Home

Storia

Cronistoria

Chiesa

Cappelle

Madonna delle grazie

San Bartolomeo

Organo

Altre opere

Angoli
del paese

Notizie di un tempo

Cronaca

In programma

CAPO III.

 

Serie cronologica dei parroci di Caspano.

Principali avvenimenti svoltisi sotto il governo di ciascun di loro.

 

L'abbate Saverio Quadrio attesta, che, prima del 1664 (nel qual'anno la parrocchia di Caspano fu elevata al grado di Prepositura di prima dignità e di collegiata insigne da quel cardinal Federico Borromeo, di cui Alessandro Manzoni scolpì l'immagine sì viva e si amabile, che i secoli non potranno oscurare), si succedettero in essa quattordici curati, dei quali a lui era stato impossibile trovare i nomi. Neppure riuscì a trovarli dopo di lui lo storico Giacinto Fontana, ma io credo di averli rintracciati quasi tutti.

 

Primo Parroco di Caspano: Dionisio da Musso.

 

Chiamo Dionisio da Musso «primo parroco di Caspano» unicamente perchè nulla ho trovato dei suoi eventuali antecessori nel governo di questa parrocchia e perchè riesce per questo il primo nella serie che incomincio a tessere. Di lui ho solo e per caso la seguente notizia da uno scritto del sac. Grazioli, che molto più tardi resse questa Chiesa :

« L'anno del 1352 ritrovo tra l'abbreviature di Ser Jacom, olim Ser Tommaso detto Della Donna, olim Ser Montanaro, olim Ser Domenico Paravicini di Caspano, che vi fu benefiziale curato della chiesa di S. Bartolomeo un Prete Dionisio da Musso ».

 

Secondo Parroco: Francesco da (Brienno ?).

 

Anche di questo non so se non che, come parimenti leggeva nelle suddette abbreviature o pergamene il parroco Grazioli, reggeva la parrocchia nel 1353.

 

Terzo Parroco di Caspano: Giovanni da Mornasco.

 

Resse la parrocchia nel 1354 e nel 1356. Sotto di lui, il primo giorno di gennaio 1355, fu consacrata la Chiesa di S. Bartolomeo di Caspano, cioè la Chiesa vecchia, che venne circondata dalla nuova (che è l'attuale) incominciata l'anno 1527.

 

Quarto Parroco di Caspano: Zan fu Martino.

(Resse la Parrocchia dal 1356 al 1387 e più).

 

Fu nativo della Vall'Introzzo. Nel 1369, quando gran numero di Valtellinesi si armò a difesa del loro vescovo di Como contro Galeazza Visconti, che avea preso ad affliggere i Guelfi, Caspano non fu sordo al fremito del corno guerriero e mandò alla guerra, sotto il comando di Tebaldo dei Capitanei da Sondrio, tiranno forte e temuto, diversi suoi figli; ma la vittoria arrise al duca, che nel 1373 staccò politicamente la Valtellina da Como, la unì al suo ducato e la gravò di un annuo tributo. Tuttavia, pur vittorioso, dovette col potente Tebaldo venire ad accordi e perdonare, come da decreto dato da Pavia nell'agosto 1373, a lui ed ai suoi fautori, tra i quali sono nominati i seguenti Caspanesi: «Ser Beltramus, filius quondam Alamanni, de Cazapano... Adamolus, filius quondam Granadoni, de Cazapano.., Martinus, filius quondam Alberti, de Cazapano... Johannes, quondam Zanis, de Cazapano... Laurentius, filius quondam Masetti de  Cazapano, ecc. ». Nel 1373 lo stesso Galeazzo ricongiunse a Como la Valtellina. 

Dopo il parroco Zan, o la parrocchia fu vacante per più di un decennio, o ci furono uno o più parroci, di cui nulla ho trovato e che perciò non posso elencare.

 

Quinto Parroco di Caspano: Tommaso Paravicini.

(Resse la parrocchia dal 1401 al 1438).

 

Fu da Caspano. Visse in un tempo in cui la Valtellina era continuamente percorsa dagli eserciti del duca di Milano, Filippo Maria, e dei Veneziani, loro nemici, i quali, nel 1432 occuparon tutta la Valle e saccheggiarono Caspano; ma i Ghibellini di Valtellina, uniti coi ducali e guidati da Stefano Quadrio, diedero ai Veneziani. capitanati da Giorgio Cornaro, nei giorni 26 e 27 novembre di quello stesso anno, una terribile sconfitta presso Delebio e li costrinsero ad abbandonare la Valle. E' molto probabile che a questa battaglia abbian preso parte i Paravicini di Caspano, perchè anch'essi erano Ghibellini, ed erano stati danneggiati dai Veneziani. il Dolfin, cronista veneziano di quel tempo, attribuisce il merito principale di quella vittoria ai Valtellini.

 

Sesto Parroco di Caspano: Bertramo del Menno.

(Resse la parrocchia dal 1439 al 1470).

 

Fu da Caspano. Nel 1447 i Veneziani occuparono ancora la Valtellina: era un continuo rubare, un maltrattare i pacifici cittadini; dovunque lagrime e sangue e desolazione. A queste miserie corporali si aggiungevano quelle più gravi dello spirito: l'eresie ed i vizi. Per aver salva la vita, minacciata loro dagli inquisitori Domenicani, molti eretici di Francia e di Lombardia riparavano in Valtellina. E' verso questo tempo, che il beato Andrea da Peschiera fondava a Morbegno il Monastero dei frati predicatori, quasi a barriera contro il dilagare degli eretici, dei quali molti converti durante i 45 anni di sua predicazione in Valtellina e spesso anche a Caspano. Viveva pure allora nel convento di Bioggio il beato Gennaro, tanto ancora venerato dai parrocchiani di Meno. Anche la celebre Bona Lombardi da Sacco, sposa al capitano Brunoro e guerriera ella stessa, è di questo tempo. 

Nel 1447 moriva il duca Filippo Maria Visconti e il di seguente alla sua morte fu proclamata la Repubblica Ambrosiana. Morbegno intanto, portata a Caspano e a Traona (benchè anche a Caspano ed a Traona i Veneziani avessero fatte razzie) per metterla in salvo, gran quantità della sua roba, aveva lottato strenuamente contro gli invasori; onde, per i sacrifici alacremente sostenuti, si fece ardito di chiedere vari privilegi giuridici alla nuova repubblica. 

Fra l'altro domandò, che la giurisdizione del suo podestà avesse a estendersi anche a tutta la Squadra di Traona, e stese, con altre comunità in 24, articoli i patti di sua unione a Milano, dei quali il 15° suona così: «Item quod omnia bona et res tam derubata quam retenta, tam derubatae quam retentae per quamcumque personam de Trahona, Caspane, ac partibus circumstantibus versus Trahonam de bonis et rebus aliquarum personarum squadrae Morbinii, reddantur illi vel illis, quibus derubata et retenta, derubatae et retentae fuerant et sunt, ut supra, et hoc abque litigio et sumarie et sine strepitu et figura judicii, attento quod dicti homines de Trahona et Caspane et locorum circumstantium multa bona possident quae per nonnullos dictae squadrae in locis supradictis in salvum reposita erant et tempore strenuae derubata fuere ». 

Non si conosce l'esito di tali domande, ma pare non siano state esaudite per molte circostanze, di cui non ultima la breve durata della Repubblica; giacchè nel 1450 tu eletto duca di Milano Francesco Sforza. Dovette essere questo il tempo più avventuroso per Caspano e se non fossero andati smarriti i documenti storici più importanti di questa epoca nei tumulti e nelle guerre e nella distruzione del paese, avvenuta nel 1513, avremmo tale una ressa di notizie e di ricordi da far meravigliare, che una frazione di circa 500 anime (chè molte di più Caspano-centro non ebbe mai) abbia preso parte sì attiva a tutti gli avvenimenti importanti della valle, che la sua storia potrebbe dirsi una sintesi della storia della Valtellina. Ma purtroppo i pochi frammenti, a me noti, non recano che debole luce fra le dense tenebre di questa età; io poi, troppo occupato nel ministero pastorale, non ho nè il tempo, nè la possibilità di rovistare in altri archivi notizie più copiose e più importanti.

 

Settimo Parroco di Caspano: Donato Paravicini fu Antonio.

(Governò la parrocchia dal 1470 al 1477).

 

Fu da Caspano. Tanta era la popolazione della parrocchia in questo tempo, che si senti il bisogno di raccoglier fondi per istituire una cappellania all'altare della Beata Vergine, col dovere per il cappellano di celebrarvi la messa festiva e d'aiutare il Parroco nel disimpegno degli uffici parrocchiali. Primo a lasciar rendite a questo scopo fu il nobile Tommaso Paravicini fu Bertramo con testamento rogato addì 10 dicembre 1477 dal notaio Bartolomeo dei Paravicini, detti Della Donna, da Caspano; a cui si aggiunse Nicolò Paravicini, altro nobile caspanese, che con testamento rogato dallo stesso notaio in data 8 agosto 1482, lasciò beni, i cui redditi dovevan servire per una metà ai Poveri di Cristo della parrocchia e per l'altra metà alla formazione della Cappellania.

 

Ottavo Parroco di Caspano: Gabriele de Castello, fu Giovanni.

(Resse la parrocchia dal 1479 al 1497).

 

Fu da Caspano. Sotto di lui nella Chiesa di S. Bartolomeo si edificò l'altare a S. Sebastiano e a S. Rocco, protettori contro la peste. Fu pure fatta alle calende di agosto del 1481 la dedicazione della Chiesa di Cadelsasso a S. Pietro Martire. La festa però in onore al gran martire Domenicano vi si faceva anche prima ed era già in vigore il legato fatto da un Ser Bon Jacom fu Lorenzo da Corlazzo, abitante in Caspano, rogato dal notaio di Talamona Alberto del Camocci addì 21 gennaio 1466, di distribuire ai Poveri di Cristo di Cadelsasso, nella festa di S. Pietro martire, del pane e 10 libbre di sale. Di questo parroco si conserva ancora il bel dono alla parrocchiale della gran vasca di marmo bianco del Battistero, sulla quale sta inciso: «Pbr Gabriel de Castello 1484».

Visse egli in tempi tristi: le guerre riempivan ogni paese di feriti, di stupri e di sangue. Nel 1482 mercenari svizzeri, chiamati da Lodovico Moro, scesero in Valtellina e compirono gravi devastazioni, specie a Morbegno, dove recarono danni per più migliaia di scudi d'oro.